Amici

Si fa presto a dire Scrivi!
Ci vogliono le idee, ma ci vuole anche la forma. Come i cioccolatini con il loro stampino. A me le parole scritte sono sempre piaciute, trovo affascinante il modo in cui stando l’una accanto all’altra traggono dalla vicinanza reciproca sfumature e accezioni diverse.
Ho scritto sempre, per me, per gli altri, e anche per nessuno. Ho suggerito variazioni agli scritti altrui, fino a quando ho scoperto che le mie variazioni sapevano vestire bene anche significati che non appartenevano a me.
Ho frequentato corsi di scrittura, così come di espressione verbale, e ho trovato negli uni più che negli altri la gioia di parole che rimangono, o che tornano, ma sempre uguali.
E adesso ho la presunzione di saper offrire forme, e di poter contribuire a ottimi “cioccolatini”.

Claudio Zen
ACCOMPAGNATORE e RIEVOCATORE
Per me il Grappa ha sempre voluto dire “casa”.
Sono nato e vivo ai suoi piedi da cinquant’anni, fin da piccolo ho sempre sentito raccontare le gesta degli eroi che hanno combattuto lassù durante la Grande Guerra.
Mio nonno era un ardito e da lui ho appreso la storia del Grappa che con il tempo è diventato la mia più grande passione.
Ero sempre dispiaciuto quando salivo al sacrario e vedevo i pullman dei turisti girare senza meta, senza nessuna guida, così mi sono deciso a diventare un accompagnatore UNPLI per raccontare la nostra storia a chi desidera conoscerla.
Sono un collezionista di medaglie e di cartoline del periodo bellico.

Roberto Frison
REGISTA
Sono figlio di contadini di Romano d’Ezzelino. Odontotecnico di professione, mi dedico alla civiltà contadina e alla tradizione popolare veneta. Collaboro con quotidiani e riviste locali, scrivo romanzi e spettacoli teatrali, organizzo iniziative e manifestazioni culturali.
Nel 1990, all’interno del Palio di Romano ho ideato gli Angoli Rustici, nel 2006 do avvio al progetto Scuola Romanotta per cui curo, nel 2010, l’opera antologica del concorso letterario per bambini Bocia Panocia.
Tra il 1996 e il 2006 ho assunto l’incarico di presidente della pro loco. Nel 2002 inizio a scrivere per il teatro, cofirmando la rievocazione storico teatrale Ezzelino da Romano, dal Colle alla Marca.
Nel 2007 creo il gruppo teatrale Mariavercoea, per il quale scrivo e dirigo cinque opere teatrali di successo dedicate alle leggende venete. Nel 2009 pubblico il romanzo Catina Baja nell’Altro Regno Veneto.
Nel 2012 firmo la direzione artistica della mostra itinerante ars in mysterium, mentre nel 2013 pubblico il libro “Leggende in bicicletta” incentrato sulla Valbrenta e la Valsugana.
Nel 2011 sono presidente del Palio e avvio il progetto Reparto Grande Guerra del Grappa ideando iniziative storico teatrali, tra cui l’Angelo del Grappa, la Perla del Brenta e Donec ad Metam. Resta memorabile lo spettacolo dell’Angelo del Grappa, in notturna, al Sacrario Militare del Grappa, il 30 luglio 2016.

Remo Seraglio
ACCOMPAGNATORE UNPLI
Pratico lo sci alpino ed il nordic walking, in gioventù anche l’arrampicata sportiva e la corsa in montagna (trail). Faccio abitualmente trekking in ogni stagione e mi diletto nella raccolta dei funghi di cui sono un buon conoscitore. Ho fatto parte della Pro Loco e dal 2004 al 2017 sono stato assessore comunale con refertai al territorio, ambiente, ecologia e protezione civile.
Sono un grande appassionato di montagna, sulla quale fondano le mie radici.
Mio padre e mia madre, e come loro i miei nonni e tutta la mia grande famiglia, sono tutti nati e cresciuti a Romano ed hanno lavorato sul monte Grappa per ricavarne sostentamento negli anni di miseria che hanno caratterizzato il periodo a cavallo delle due guerre mondiali.
Mi hanno trasmesso la conoscenza delle attività alpestri, dei luoghi e delle persone che hanno segnato la storia locale e nazionale di cui sono stati tristemente testimoni in prima persona.
Ho approcciato l’allevamento delle mucche e con esse il pascolo, la fienagione, ed i prodotti del latte, la raccolta del legno da lavoro e da ardere…. esperienze entrate a far parte del mio personale bagaglio formativo, e che mi danno una visione ed una sensibilità particolari nei confronti della montagna, ed in particolar modo del Grappa, luogo che è sempre stato presente nella mia vita….e che io non ho mai abbandonato.

Archeologo di formazione preistorica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e Guida Ambientale-Escursionistica professionale per la Regione Veneto dal 2007. Ho ideato, dal 2005, vari progetti di educazione naturalistica e divulgazione archeologica, gestendo per 5 anni il Centro Educazione Naturalistica Vallorch nella Foresta del Cansiglio ed come direttore scientifico del Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine (TV).
Ho cominciato a frequentare il continente africano circa 12 anni fa, per motivi archeologici, in Sudan, per poi partecipare ad un programma di volontariato nel sud dello Zambia.
In seguito, spinto da un’innata passione per il Viaggio e dalla voglia di promuovere un turismo più sostenibile nei paesi in via di sviluppo mi sono trasferito per qualche tempo in Uganda e Zambia, ideando e gestendo progetti di turismo sostenibile e responsabile.
Al momento, oltre a gestire il rifugio Alpe Madre, organizzo e accompagno, in collaborazione con Viaggi Solidali, progetti di viaggio e valorizzazione del territorio in Uganda, Rwanda e Nepal.

Abito da sempre nell’Altopiano dei 7 Comuni di Asiago, fin da piccola appassionata dello sport comincio a viverlo praticando dall’età di 6 anni lo sci alpino.
Ben presto capisco di dover cambiare disciplina, qualcosa che rispettasse di più la mia grande passione per la natura, così mi dedico alla pratica dello Sci Nordico.
Contemporaneamente non trascuro la scuola e la passione per la montagna vissuta con la famiglia, gli amici e in solitudine.
Dopo il diploma in ragioneria, mi iscrivo alla facoltà di Scienze Forestali ed Ambientali di Padova, dove mi laureo alternando lo studio al lavoro e allo sport.
Dal 2007 sono una Guida Naturalistica Ambientale della Regione del Veneto e dall’anno successivo istruttrice di Nordic Walking.
Inauguro in questi anni anche la mia avventura di guida professionista, fondando nel 2008 assieme ad altri 4 soci le “GUIDE ALTOPIANO“, con lo scopo di accompagnare i visitatori a conoscere la natura e la storia dell’Altopiano dei 7 comuni di Asiago.
Nel 2012 a completamento di una passione che mi accompagna fin dalla tenera età. divento maestra di sci di fondo iscritta regolarmente al Collegio Regionale dei Maestri di Sci del Veneto collaborando attivamente con la Scuola sci Campolongo di Rotzo.

Maurizio Baldan
FOTOGRAFO
Amo la fotografia che ritengo il migliore antistress esistente.
Dopo gli studi mi sono dedicato ad una professione decisamente insolita: gestisco da diversi anni un centro assistenza, riparazione ed aggiornamento di strumenti musicali occupandomi non solo della riparazione ma anche degli aggiornamenti di apparecchiature e strumenti musicali elettronici, dagli amplificatori valvolari, mixer, effetti digitali, tastiere, pianoforti e organi liturgici elettronici.
La fotografia è il mio mondo parallelo.
A volte cammino per ore tra le montagne scattando foto che visiono solo diversi giorni dopo, eppure torno a casa appagato e sereno. Catturare l’istante di un tramonto o lo sguardo sfuggente scambiato con un animale libero, vale molto più di una seduta di massaggio rilassante!
Questo è il mio Grappa: silenzio, rispetto e pace.

Nato nel 1970 a Brindisi, ha vissuto a Lecce e poi in Grecia, e da 24 anni vive a Bassano del Grappa. A Lecce nasce la profonda passione per i paesaggi.
Da sempre anima in viaggio e attraversa i paesi europei ed asiatici con la curiosità instancabile. La sua passione per la fotografia nasce 4 anni fa e mette tutto se stesso alla ricerca dell’immagine naturale e suggestiva, di una composizione mai banale, di tagli distintivi e di forte impatto. La sua formazione fotografia segue un percorso a varie direzioni, ha inizio con Paolo Gasparini dove inizia ad approfondire la tecnica fotografica, poi frequenta diversi workshop sull’utilizzo del flash tenuti da vari esperti tra cui il fotografo veronese Roberto Fiocco.
Fa propri gli strumenti del fotoritocco in grado di esaltare lo sviluppo e la declinazione di uno scatto in bianco e nero durante il workshop con Marianna Santoni. Si avvicina sempre di più alla fotografia creativa grazie a vari seminari, tra i quali quello tenuto dal fotografo statunitense Joel Grimes. Ha avuto la possibilità di lavorare con diversi personaggi famosi tra i quali Paulo Coelho (scrittore), Christian Sanavia (campione mondiale di boxe), Thorn (gruppo musicale) e Tommy Vee (DJ).
Giò Tarantini ha collaborato come fotografo dei componenti del team Moto GP Honda Gresini durante il backstage della campagna pubblicitaria per il lancio della nuova bevanda naturale “Go&Fun”energy drink (2013). Collabora stabilmente con Veneto Banca che lo ha visto come fotografo di backstage nello spot “Siamo con te perchè siamo come te” che aveva come testimonial anche Claudio Marchisio insieme ad altri calciatori della Juventus (2013).
La sua foto “True Love…” è stata pubblicata nella rivista del National Geographic (2012). Dal 2011 molti lavori sono esposti in numerose mostre collettive e personali e l’ultima intitolata “Point Black” è stata presentata a Venezia presso l’isola di San Servolo dal 15 febbraio al 15 marzo 2014.