Un itinerario dove storia e fede si incontrano in un drammatico connubio. Attraverseremo con rispetto gli storici luoghi dove migliaia di giovani provenienti da tutta Europa hanno combattuto e ora riposano dopo aver sacrificato la propria vita nella tragedia della guerra. Questa Escursione sul Monte Grappa ha soprattutto lo scopo di far riflettere i partecipanti sul dramma della Grande Guerra, avvicinando ragazzi e adulti agli eventi bellici, raccontando le piccole grandi storie di quegli uomini che l’hanno combattuta un secolo fa.
“Certo avrei potuto ottenere un buon lavoro a Washington con Spurs, ma hai mai visto sorgere il sole almeno una volta dal Monte Grappa, o provato l’emozione di un tramonto di giugno sulle Dolomiti?”
Ernest Hemmingway
DURATA: giornata intera (circa 6 ore)
PRANZO: al sacco (anche al coperto) e per chi lo desidera in strutture ristorative
DIFFICOLTA’: nessuna (solo un breve tratto di salita)
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 50 persone
ACCOMPAGNATORI: è prevista una guida professionista abilitata ogni 20/25 partecipanti
La cima del Monte Grappa: l’inespugnabile
Nella prima parte a Cima Grappa – Sacrario Militare visiteremo:
- La Via Eroica,
- Il Portale Roma
- La Caserma Milano
- La Galleria Vittorio Emanuele III
Escursione sul Monte Grappa: si parte dalla sacra cima.
Una volta conclusa la Grande Guerra, sul Massiccio del Grappa rimasero i grandi cimiteri sparsi in diversi punti della montagna.
Migliaia di spoglie di ragazzi che avevano combattuto durante la Grande Guerra erano stati sepolti in quattro grandi camposanti principali e in centinaia di sepolture occasionali. L’idea di rendere il giusto onore ai caduti con un sacrario si concretizzò nei primi anni venti, dove nacque l’idea e di seguito il progetto di costruire un unico cimitero monumentale sulla cima del Monte Grappa.
Dopo un primo ossario apogeo del 1928, nel 1935, alla presenza del re d’Italia Vittorio Emanuele III e di diverse autorità militari e civili, venne inaugurato il sacrario definitivo come noi lo conosciamo oggi.
La mattinata di questa escursione sul Monte Grappa è dedicata a ripercorrere la storia dell’ultimo anno di guerra: Capiremo la strategia delle tre grandi battaglie combattute sul Monte Grappa, l’importanza fondamentale che hanno avuto durante la Grande Guerra, visiteremo la galleria Vittorio Emanuele III e saliremo sul monumentale sacrario per conoscere la storia sacra e militare di uno dei principali monumenti a ricordo della prima guerra mondiale.
Una Escursione sul Monte Grappa attraverso le trincee e i campi di battaglia che ancora oggi trasudano sofferenza, aiuta a riflettere non solo sul dramma della Grande Guerra, ma di tutti i conflitti, passati e presenti.
Archeologia della Grande Guerra: trincee e linee difensive
scopriremo insieme:
- Il Col del Gallo
- La vecchia Casera Andreon e il suo magnifico recupero
- La discesa in trincea interamente scavata nella roccia
- La ricostruzione dei baraccamenti
Le trincee, la novità e l’incubo della Grande Guerra
La seconda parte dell’escursione è dedicata ad un facile percorso montano pensato per capire meglio la vita di trincea del soldato di prima linea.
La zona che visiteremo è facilmente raggiungibile con una strada bianca a larga careggiata della lunghezza di circa ottocento metri che conduce a Casara Andreon.
In questo luogo, un tempo teatro di guerra, alpini e fanti hanno dedicato fatica e impegno per restaurare postazioni militari e trincee, creando un percorso adatto a tutti, che permetterà di al visitatore di percepire, quasi toccare con mano il dramma della Grande Guerra.
Con l’ausilio di suoni, rumori di granate e grida dei comandanti che ordinano l’assalto, il visitatore si troverà immerso nella storia, comprendendo anche se in minima parte le ansie e le paure dei soldati.
1 Commento. Nuovo commento
Salve sono un ragazzo di Manerbio (BS) volevo qualche informazione del tipo, ho letto che sono 6 ore di escursione ok il costo ovviamente del biglietto, ovviamente ci sarà un mini pulmino prima di arrivare la su? Salve