Un itinerario dove storia e sport vi faranno vivere una giornata a contatto con la natura incontaminata. Un Escursione sul Monte Grappa impegnativa e gratificante attraverso la storia delle grandi battaglia combattute durante la Grande Guerra. Il pomeriggio sarà tutto dedicato al mondo equestre, imparando a conoscere l’incredibile fascino del cavallo.
DURATA: giornata intera circa 8 ore 4 di cammino con un dislivello totale di circa 300 mt
PRANZO: al sacco (anche al coperto) e per chi lo desidera in strutture ristorative.
DIFFICOLTA’: media l’itinerario alterna tratti in discesa con piccole risalite
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 50 persone
ACCOMPAGNATORI: è prevista una guida professionista abilitata ogni 20/25 partecipanti
La cima del Monte Grappa: l’inespugnabile
La mattinata di questa escursione sul Monte Grappa è dedicata a ripercorrere la storia dell’ultimo anno di guerra: Capiremo la strategia delle tre grandi battaglie combattute sul Monte Grappa, l’importanza fondamentale che hanno avuto durante la Grande Guerra, visiteremo la galleria Vittorio Emanuele III e saliremo sul monumentale sacrario per conoscere la storia sacra e militare di uno dei principali monumenti a ricordo della prima guerra mondiale.
a Cima Grappa – Sacrario Militare visiteremo:
- La via Eroica,
- Il Portale Roma
- La Caserma Milano
- La Galleria Vittorio Emanuele III
Escursione sul Monte Grappa: si parte dalla sacra cima.
Una volta conclusa la Grande Guerra, sul Massiccio del Grappa rimasero i grandi cimiteri sparsi in diversi punti della montagna.
Migliaia di spoglie di ragazzi che avevano combattuto durante la Grande Guerra erano stati sepolti in quattro grandi camposanti principali e in centinaia di sepolture occasionali. L’idea di rendere il giusto onore ai caduti con un sacrario si concretizzò nei primi anni venti, dove nacque l’idea e di seguito il progetto di costruire un unico cimitero monumentale sulla cima del Monte Grappa.
Dopo un primo ossario apogeo del 1928, nel 1935, alla presenza del re d’Italia Vittorio Emanuele III e di diverse autorità militari e civili, venne inaugurato il sacrario definitivo come noi lo conosciamo oggi.
“Nei grandi spazi della montagna, nei suoi alti silenzi, l’uomo non distratto può cogliere il senso della sua piccolezza e la dimensione infinita della sua anima.”
(Anonimo)
La montagna si assapora meglio a piedi. La seconda parte della mattinata è dedicata alla discesa verso la prima linea del monte Asolone e del col della Beretta.
L’Escursione sul Monte Grappa inizia partendo dal sentiero che si stacca dalla via degli Eroi (quota 1785). Dopo aver fatto un tratto in discesa, si attraversa la linea difensiva italiana, dove ancora oggi a cento anni di distanza dalla fine della Grande Guerra sono visibili i tracciati delle trincee.
Si risale fino alla cima del Monte Asolone, luogo di grande interesse storico, famoso per la seconda battaglia del Grappa e per l’eroe tedesco Otto Gallian. Si scende quindi lungo la dorsale degli Asoloni, in direzione del Col della Beretta dove si arriverà dopo circa tre ore dalla partenza.
Dopo una lunga camminata, un pranzo preparato con le erbette del Grappa ristorerà i partecipati prima dell’avventura pomeridiana.
La Ricerca storica consapevole: un modo divertente ed istruttivo per avvicinarsi all’archeologia della Grande Guerra
Un modo utile per avvicinare i ragazzi e non solo all’archeologia della Grande Guerra. Nella prima parte del pomeriggio, i partecipanti verranno istruiti con un breve corso tenuto da esperti dell’associazione di ricercatori storici 4 novembre, su:
- Le armi della Grande Guerra | rischi a cento anni di distanza
- La legge regionale sulla ricerca di reperti | norme generali
- Gli strumenti di ricerca | caratteristiche tecniche e modalità di utilizzo
- Il recupero e la conservazione | come avere cura del passato
- Lo posso tenere? | cosa si può conservare e cosa deve essere conservato in un museo
Nella seconda parte del pomeriggio, i partecipanti divisi in piccole squadre di ricerca, capitanate da un esperto dell’Associazione 4 novembre, proveranno l’emozione di una vera e propria ricerca.