Un itinerario diverso dove gioco, storia e trekking si incontrano in un perfetto connubio. Adatto alle scuole secondario di primo grado e secondo grado, questo percorso cittadino ha lo scopo di aiutare i ragazzi a comprendere le bellezze della città di Bassano del Grappa, i suoi monumenti e i lasciti della Grande Guerra attraverso un attività ludica.
Angelo, il fortunato protagonista de ”l’Angelo del Grappa” viene chiamato dall’amico Gabriele con urgenza a Bassano del Grappa. Qualcosa lo angoscia, un nuovo mistero da risolvere, ma questa volta c’è poco tempo e soprattutto qualcuno che vuole arrivare prima dei nostri eroi.
“Angelo, ho bisogno del tuo aiuto, ho trovato qualcosa di curioso e vorrei parlartene, possiamo vederci a Bassano?
A Bassano? Si, certo, mi devo organizzare ma con una corriera in un paio d’ore posso arrivarci, quando vuoi che ci vediamo?
Angelo, dobbiamo vederci già domani…”
Tratto da: Il mistero della pietra sacra di Loris Giuriatti
DURATA: mezza giornata (circa 3 ore)
PRANZO: non necessario, basta una merenda
DIFFICOLTA’: nessuna (percorso totalmente cittadino)
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 25 persone
GUIDE: Loris Giuriatti, autore de: “L’Angelo del Grappa”
NOTA IMPORTANTE: per l’attività è necessario una preparazione introduttiva prima dell’uscita da fare in ambiente scolastico
COSTI: € 10 per partecipante
La storia è un avventura se la guardi da vicino
È uscito un incredibile articolo sul giornale di Vicenza, un giovane storico di nome Gabriele ha trovato in un archivio un incredibile documento. Sembra documentare l’esistenza di una tecnologia ingegneristica addirittura più innovativa dei moderni laser.
Se fosse vero questo potrebbe spiegare alcuni lavori incredibili:
- La strada Cadorna, scavata dal nulla nella roccia in pochissimi mesi
- La galleria Vittorio Emanuele III, perfetta e costruita a tempo di record
In molti sono interessati a capire se la scoperta del giovane storico è reale; gente senza scrupoli e interessi storici. Gabriele deve nascondersi, ma deve anche trovare il progetto originale, occultato in città da Giulio Gavotti, nipote del favoso ingegnere che ideò la Galleria e altre incredibili opere. Gabriele chiederà così aiuto ad Angelo Nardi, il giovane amico Padovano che con il suo ingegno seguirà le tracce di Giulio Gavotti attraverso i monumenti cittadini, fino a ritrovare il materiale perduto.
I ragazzi seguiti da Loris Giuriatti, rivivranno l’avventura in prima persona come in una film. L’abilità del narratore farà rivivere loro storie, miti e leggende della città di Bassano attraverso i secoli.
Ma attenzione! Ogni dato, ogni curiosità potrà essere fondamentale alla squadra per proseguire la ricerca fino all’obiettivo finale.
Un modo innovativo di conoscere una città attraverso l’interpretazione ambientale: la vera storia è quella che ci rimane scritta nel profondo del cuore con l’inchiostro delle emozioni.