IL GRAPPA AL TRAMONTO – IL SACRARIO DEI GIOVANI EROI DIMENTICATI da Zicchi a Sara Musec

Tempo (Passeggiata e Racconti)
2,30 h
Livello di difficoltà
FACILE
15,00

a persona

SCHEDA PERCORSO

Prossime date:

prossimamente Primavera 2023

Punto di ritrovo :

ore: 21:00
presso: Rifugio Bassano, Via Madonna Del Covolo, 161, 31017 Pieve del Grappa TV
Max 10 partecipanti

per singola escursione

Durata escursione
(passeggiata e racconti) :

2,30 h

Per chi è adatto :

Adatto a tutti

Livello di difficoltà :

FACILE
Dislivello: 100 M
Lunghezza: 1 KM

Spostamento :

con mezzi proprio fino al ritrovo

Nota :

possibilità di cenare al rifugio su prenotazione - FONDAMENTALE avere con se una lampada frontale o una torcia

Guida :
LORIS GIURIATTI

cosa faremo

  • la linea del Grappa
  • Ettore Viola l’eroe di Ca Tasson e la storia della medaglia scomparsa
  • la storia del sacrario nascosto
  • la Madonnina del Santo
  • Le giovani vite spezzate di Antonio Zicchi e Sara Musec

cosa vedremo e di cosa parleremo

Dal novembre del 1917 all’ottobre del 1918 tutto il massiccio del Grappa divenne un grande campo di Battaglia. Dopo la fine del conflitto  le spoglie di migliaia di giovani corpi rimasero quassù incustoditi. L’idea dei grandi sacrari fu del regime, che ne vide l’occasione per onorare la memoria e non solo. Il sacrario di cima Grappa racconta, con la sua architettura particolare, decine di storie di uomini, misteri, simbologie nascoste. In questo viaggio emozionale cercheremo di raccontarle.

PRENOTA ESCURSIONE 

verrai ricontattato telefonicamente
per confermare la prenotazione.

Compila il modulo con i tuoi dati

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Menu