cosa faremo
- la linea del Grappa
- Ettore Viola l’eroe di Ca Tasson e la storia della medaglia scomparsa
- la storia del sacrario nascosto
- la Madonnina del Santo
- Le giovani vite spezzate di Antonio Zicchi e Sara Musec
cosa vedremo e di cosa parleremo
Dal novembre del 1917 all’ottobre del 1918 tutto il massiccio del Grappa divenne un grande campo di Battaglia. Dopo la fine del conflitto le spoglie di migliaia di giovani corpi rimasero quassù incustoditi. L’idea dei grandi sacrari fu del regime, che ne vide l’occasione per onorare la memoria e non solo. Il sacrario di cima Grappa racconta, con la sua architettura particolare, decine di storie di uomini, misteri, simbologie nascoste. In questo viaggio emozionale cercheremo di raccontarle.