LA GRANATIERA DEL CENGIO – STORIA DELLA SPEDIZIONE DI PRIMAVERA

Tempo (Passeggiata e Racconti)
4 h (3 h passeggiata)
Livello di difficoltà
FACILE
20,00

a persona

SCHEDA PERCORSO

Prossime date:

in programmazione primavera 2022

Punto di ritrovo :

ore: 9:00
presso: piazzale principe di Piemonte
Max 10 partecipanti

per singola escursione

Durata escursione
(passeggiata e racconti) :

4 h (3 h passeggiata)

Per chi è adatto :

Adatto a tutti

Livello di difficoltà :

FACILE
Dislivello: 220 M
Lunghezza: 5.5 KM

Spostamento :

con mezzi proprio fino al ritrovo

Nota :

è NECESSARIA una torcia elettrica (meglio se frontale)

Guida :
LORIS GIURIATTI

cosa faremo

  • Piazzale principe di Piemonte
  • Mulattiera di arroccamento
  • Strada dei granatieri
  • Rifugio al granatiere
  • Piazzale principe di Piemonte

cosa vedremo e di cosa parleremo

Il 1916 è stato l’anno della spedizione punitiva. Certo che un nome così mette paura a chiunque e classifica subito due differenti gruppi: I puniti e i castigatori. Forse è arrivato il momento di capire qualcosa di più di quella triste vicenda storica e lo faremo partendo dal nome austroungarico, battaglia di primavera. Quell’enorme e sanguinoso evento vide da parte dei due eserciti contrapposto enormi sacrifici e grandi perdite a questo, qui sul monte Cengio si esaltò anche la grandissima capacità del nostro genio

ASPETTI INTERESSANTI

Storico 

Ambientale

PRENOTA ESCURSIONE 

verrai ricontattato telefonicamente
per confermare la prenotazione.

Compila il modulo con i tuoi dati

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Menu