N’DAR PER CASARE – DA LEPRE AL COL CAPRILE PASSANDO PER MALGA MONTE ASOLONE

Tempo (Passeggiata e Racconti)
7H (di cui 5H di passeggiata)
Livello di difficoltà
MEDIO
25,00

a persona

SCHEDA PERCORSO

Prossime date:

in programmazione primavera 2022

Punto di ritrovo :

ore: 9:00
presso: località Lepre
Max 10 partecipanti

per singola escursione

Durata escursione
(passeggiata e racconti) :

7H (di cui 5H di passeggiata)

Per chi è adatto :

Adulti e ragazzi allenati

Livello di difficoltà :

MEDIO
Dislivello: 520 M
Lunghezza: 11 KM

Spostamento :

Con mezzi propri e ritrovo presso il parcheggio di località Lepre

Nota :

pranzo al rifugio Alpe Madre (su prenotazione)

Guida :
LORIS GIURIATTI

Cosa faremo:

  • Località Lepre
  • Val delle Saline
  • monte Asolone
  • col della Beretta
  • finestron
  • Col caprile
  • Località Lepre

Cosa vedremo e di cosa parleremo

Passeggiare è una passione, un divertimento. La montagna ci offre la possibilità di godere di profumi e di sapori unici, impossibili da trovare in pianura. Un buon formaggio, una sopressa stagionata, il miglior pane cotto a legna e un buon vino ci faranno compagnia in queste uscite a tema, ma non ci limiteremo all’assaggio, faremo di più: con l’aiuto di Elena, l’acino Rosa, Sommelier diplomata, andremo a fondo, cercando di capire il giusto abbinamento cibo vino per godere al massimo di questo perfetto connubio.

Dalla Località Lepre ripercorreremo la val delle Saline che porta ai piedi del monte Asolone. Da qui scenderemo a malga Monte Asolone per una piccola degustazione di formaggi locali. Risaliremo a quota 1520 per percorrere la dorsale che ci porta fino al col della Beretta, Finestron e lungo la vecchia via che porta al col Caprile torneremo al punto di partenza.

Aspetti interessanti

  • Storico
  • Ambientale
  • Gastronomico

PRENOTA ESCURSIONE 

verrai ricontattato telefonicamente
per confermare la prenotazione.

Compila il modulo con i tuoi dati

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Menu